Obiettivo del Rotary è diffondere l'ideale del servire, inteso come propulsore di ogni attività.
Il Rotary si propone di:
- promuovere e sviluppare relazioni amichevoli fra i propri membri perché possano meglio servire l'interesse generale;
- formare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni; riconoscere la dignità di ogni occupazione utile e far sì che esse siano esercitate nella maniera più degna, quali mezzi per servire la società;
- orientare l'attività privata, professionale e pubblica di ogni membro al concetto di servizio;
- propagare la comprensione reciproca, la buona volontà e la pace fra nazione e nazione mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra persone esercitanti le più svariate attività economiche e professionali, unite nel comune proposito e nella volontà di servire.
Il 19 giugno 1923 venne fondato a Milano il primo Rotary Club Italiano ad opera di uno scozzese, James Henderson, un irlandese, Giulio Culleton, un inglese, Reginald Prince Mountney, ed un gruppo di italiani. L'impegno comune era quello di affermare principi etici e morali nei rapporti interpersonali e professionali, e di essere disponibili ad aiutare gli altri al di sopra del proprio interesse personale, senza distinzione di razza, di religione e di ideologia
Nel 1924 si costituì il Rotary club di Trieste. Nel 1925 vennero fondati nuovi club a Roma, Torino, Napoli, Palermo, Genova (Gennaio), Firenze, Livorno, Venezia (Marzo), Bergamo (Giugno), Parma e Cuneo (Ottobre).
Il primo Distretto (il 46° Distretto del Rotary Internazionale) venne costituito a Milano il 3 Febbraio 1925.
Primo Governatore Distrettuale fu James Henderson.
Nel 1925 venne costituito il Consiglio Nazionale dei Rotary Club con funzione consultiva a disposizione dei Club.
Il Rotary nacque la sera del 23 febbraio 1905, quando Paul Harris, allora giovane avvocato di Chicago, si incontrò con tre amici per discutere un'idea che da tempo lo assillava: dar vita ad un club di persone di differenti professioni, organizzando incontri regolari all'insegna dell'amicizia, per trascorrere un po' di tempo in compagnia e allargare le conoscenze professionali.
Quella sera, assieme a Paul Harris, c'erano Silvestre Schiele, commerciante di carbone, Gustavus Loehr, ingegnere minerario e Hiram Shorey, sarto.
|